Lifestyle – Capire la salute e il peso: Indice di massa corporea (BMI)

Calcolo BMI (Indice di massa corporea)

Sono molti gli elementi che influenzano il nostro peso e la nostra salute. Tra questi ci sono le cose che ci sono successe e quelle che facciamo.

Le cose che ci sono successe:

  • età
  • reddito
  • dove viviamo
  • accesso ai servizi
  • farmaci
  • storia familiare
  • storia del peso
  • storia medica
  • malattia
  • trauma

Le cose che facciamo:

  • cosa e quanto mangiamo e beviamo
  • i nostri livelli di attività fisica
  • il tempo trascorso in inattività
  • il sonno
  • precedenti tentativi di perdere peso

È difficile sapere quale dovrebbe essere il peso ideale di un individuo.

Che cos’è l’indice di massa corporea (IMC)?

L’IMC viene utilizzato per classificare il peso delle persone. Le tabelle dell’IMC sono utilizzate principalmente per valutare lo stato di salute delle popolazioni piuttosto che degli individui.

All’interno di una popolazione ci saranno sempre persone agli estremi (con un IMC alto o basso).

Un IMC alto o basso può essere un indicatore di un’alimentazione scorretta, di livelli di attività diversi o di forte stress. Il fatto che una persona abbia un “IMC normale” non significa che sia sana.

L’IMC non tiene conto della composizione corporea, ad esempio dei muscoli, del grasso e della densità ossea. Anche il sesso e altri fattori che possono influire sul peso possono portare a una lettura imprecisa. Pertanto, il calcolo dell’IMC non è una misura adatta per alcune persone, tra cui i bambini e i giovani sotto i 18 anni, le donne in gravidanza e gli atleti.

Intervalli dell’IMC

Il vostro IMC rientra in una delle 5 fasce:

  • inferiore a 18,5 – Si parla di sottopeso.
  • tra i 18,5 e i 24,9 – è definita “fascia di salute”.
  • tra 25 e 29,9 – si parla di sovrappeso
  • tra 30 e 39,9 – si parla di obesità
  • 40 o più – Si parla di obesità grave.

Tabella dell’IMC

Utilizzate la nostra tabella per scoprire se siete sovrappeso o sottopeso in base al risultato del vostro IMC.

Calcolo BMI (Indice di massa corporea)
Calcolo BMI (Indice di massa corporea)

L’NHS informa

Se avete perso peso perché siete stati male o avete mangiato poco, potete chiedere aiuto al vostro medico di famiglia o a un professionista della salute. Se non sapete perché avete perso peso, rivolgetevi al vostro medico di famiglia o a un professionista della salute.

I risultati pari o superiori a 25 vengono definiti “IMC più alto” e possono essere solo uno dei tanti motivi per cui alcuni di noi sono a rischio più elevato di alcune condizioni di salute, tra cui il diabete di tipo 2.

Gli intervalli di IMC sono leggermente diversi per le persone provenienti da ambienti dell’Asia meridionale, della Cina, dei Caraibi africani e dell’Africa nera. Le persone provenienti da questi contesti possono essere più a rischio di problemi di salute con un IMC più basso rispetto alle persone di altre etnie.

Per molte persone non è realistico raggiungere un IMC che rientri nel “range salutare”. Qualunque sia il vostro peso, potreste voler fare dei cambiamenti per migliorare la vostra salute, apportando alcune piccole modifiche sostenibili al vostro stile di vita.

Perdere una piccola quantità di peso, dal 5 al 10%, e mantenerla può avere un impatto positivo significativo sulla salute generale. Se ritenete di essere in grado di gestire il vostro peso senza il supporto di un professionista della salute, abbiamo a disposizione un programma di gestione del peso autogestito della durata di 12 settimane.

Se siete preoccupati per il vostro peso, rivolgetevi al vostro medico di fiducia.

Perché l’intervallo di peso è importante

Tra i problemi di salute associati a un IMC compreso nell’intervallo di obesità vi sono:

  • diabete di tipo 2
  • ictus
  • malattie cardiache
  • alcuni tipi di cancro
  • problemi di fertilità nelle donne
  • ipertensione arteriosa
  • osteoartrite
  • malattie del fegato grasso
  • malattie renali

Fra i problemi di salute associati a un BMI sottopeso si possono citare:

  • sistema immunitario indebolito
  • osteoporosi
  • anemia
  • problemi di fertilità nelle donne
  • palpitazioni

Articolo liberamente tratto e tradotto da: https://www.nhsinform.scot/

Articoli consigliati

Lascia un commento